Aforismi Darwin

14 Dicembre 2008 commenta!

– Coloro che conoscono e comprendono i principi della matematica sembrano avere un sesto senso per le cose biologiche.

– Se dovessi ricominciare a vivere la mia vita, adotterei come regola quella di leggere della poesia e di ascoltare della musica almeno una volta alla settimana, poiché, forse le parti del mio cervello ora atrofizzate sarebbero mantenute attive dall’uso.

– Chi osa sprecare un’ora di vita non ha ancora scoperto il valore della vita.

– Lo stadio più elevato nelle civiltà morali consiste nel riconoscere che dovremmo controllare i nostri pensieri.

– Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.

– Un matematico è un cieco in una stanza buia che cerca un gatto nero che non è lì.

– Questa nostra terra, che un tempo ci sembrava infinitamente grande, deve essere considerata nella sua piccolezza. Viviamo in un sistema chiuso, dipendenti gli uni dagli altri e dipendenti tutti dalla terra stessa. Tutto ciò che ci divide è infinitamente meno importante del pericolo che ci unisce.

– Tutto ciò che ci divide è infinitamente meno importante del pericolo che ci unisce.

– La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.

– Nella sua arroganza l’uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.

– Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente, ma colui che la disgusta di meno.

– Gli animali non solo provano affetto, ma desiderano essere amati.

– I gradually came to disbelieve in Christianity as a divine revelation… Thus disbelief crept over me at a very slow rate, but was at last complete.

– I have been forced to abdicate His (God) kingdom section by section.

– Operationally, God is beginning to resemble, not a ruler, but the last fading smile of a cosmic Cheshire.

– La matematica sembra dotare una persona di qualcosa come un nuovo senso.

– Ogni nuovo evento scoperto corrisponde a una formula matematica che è la nostra sola guida.

– Non riesco a persuadermi che un Dio benefico e onnipotente abbia volutamente creato gli icneumonidi con l’espressa intenzione che essi si nutrano entro il corpo vivente dei bruchi.

– Quanto è importante il clima per godere la vita! come diversi sono i sentimenti quando si vedono montagne nere avvolte nelle nubi e quando le stesse nubi si vedono, invece, attraverso i tenui vapori azzurrini d’una splendida giornata! Il primo spettacolo, per un po’ di tempo può apparire triste, il secondo è tutta gaiezza e gioia di vivere.

Aforismi Brigida Francesca

14 Dicembre 2008 commenta!

– La chimica non è riservata a poche persone con talento e capacità particolari. Bastano un po’ di immaginazione e di ragionamento per vedere la realtà con gli occhi di un chimico.

–  La chimica non è solo una disciplina scientifica… è tutto ciò che ci circonda e ci sta intorno in ogni momento.

– Per uno scienziato la curiosità è indispensabile per scatenare in lui la voglia di scoprire il mondo che ci circonda per poi crearne uno a misura d’uomo. Per uno scienziato la curiosità è come un agente che innesca una reazione chimica.

– C’è un mondo in cui non si gioca con l’intero mazzo di carte della tavola periodica ma solo con pochi suoi elementi: è il mondo del carbonio e dei suoi composti.

– La prima regola che uno scienziato deve darsi è la “provvisorietà”… se essa non ci fosse la scienza e la tecnologia sarebbero vecchi libri impolverati senza alcuna utilità.

– Il primo laboratorio di chimica è la propria casa. Le prime domande nascono osservando l’acqua che bolle, o vedendo il comune sale da cucina NaCl che si scioglie in acqua… che cosa permette questo fenomeno? La curiosità di scoprire la materia mi portò a studiare la chimica.

– Se i neuroni permettono di formulare idee e domande, la scienza permette di dare delle risposte.

– Erra colui che crede in una scienza statica, immutabile ed eterna: la scienza è fatta per essere studiata, maneggiata e, se è il caso, modificarla.

– Ogni esperimento riuscito è una partita vincente.

– Giorno dopo giorno ho forgiato le mie idee e assecondato le mie passioni.

Aforismi Democrito

14 Dicembre 2008 commenta!

– Per me un uomo vale quanto una moltitudine e una moltitudine quanto un uomo.

– Fama e ricchezza senza l’intelligenza non sono possessi sicuri.

– Gli uomini, fuggendo la morte, l’inseguono.

– Per me un uomo vale quanto una moltitudine e una moltitudine quanto un uomo.

– L’uomo è un piccolo mondo.

– Le bramosie violente per certe cose accecano l’anima riguardo tutto il resto.

– In realtà non conosciamo nulla perché la verità sta nel profondo.

– La parola è un’ombra dell’azione.

– Ogni paese della Terra è aperto all’uomo saggio: perché la patria dell’animo virtuoso è l’intero universo.

– Qualunque cosa un poeta scriva con entusiasmo e ispirazione divina è bello.

– Se subisci un’ingiustizia, consolati: la vera infelicità consiste nel commetterla.

– Nulla esiste tranne atomi e vuoto, tutto il resto è opinabile.

Aforismi Bohr

13 Dicembre 2008 commenta!

– Le predizioni sono molto difficili, specialmente per il futuro.

– Prediction is very difficult, especially of the future.

– L’esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.

– Non dire a Dio come deve giocare.

– Il contrario della verità può darsi che sia un’altra verità.

– Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che è possibile compiere in un campo molto ristretto.

– The opposite of a correct statement is a false statement. But the opposite of a profound truth may well be another profound truth.

– «Ecco perché andai in America. Non avevano bisogno di me per costruire la bomba».

– «È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com’è la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire riguardo la natura».

– Chi non è rimasto scioccato dalla meccanica quantistica, vuol dire che non l’ha capita.

Aforismi Ippocrate

13 Dicembre 2008 commenta!

– La vita e’ breve, l’arte vasta, l’occasione istantanea, l’esperimento malcerto, il giudizio difficile.

– Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.

– Le vecchie abitudini, anche se cattive, turbano meno delle cose nuove e inconsuete. Tuttavia, talvolta è necessario cambiare, passando gradualmente alle cose inconsuete.

– Se due dolori scoppiano contemporaneamente in due punti diversi, il più violento soffoca l’altro.

– Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo.

– Se c’è amore per l’uomo, ci sarà anche amore per la scienza.

– Il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre.

– Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest’arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro.
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa.
Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.
Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività.
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l’altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.
Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell’esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili.
E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro.

– La vita è così breve, l’arte così lunga da apprendere.

– A mali estremi, estremi rimedi.

– Gli estremi rimedi sono i più appropriati per i mali estremi.

– Quando nelle malattie le lacrime sgorgano volontariamente dagli occhi, è un buon segno; se involontariamente, un cattivo segno.

– La vita è breve, l’arte vasta, l’occasione istantanea, l’esperienza ingannevole, il giudizio difficile.

– Dei cibi che nutrono tutti insieme e in poco tempo, i residui sono anche prontamente eliminati.

– Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.

– Le cose sante sono rivelate solo agli uomini santi.

– Molti ammirano, pochi sanno.

– Rallegratevi dei vostri poteri interiori perché sono la fonte della vostra salute e della vostra perfezione.

– Se c’è amore per l’uomo, ci sarà anche amore per la scienza.

– “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno
la giusta dose di nutrimento ed esercizio
fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo
trovato la strada per la salute”.

– Quando nelle malattie le lacrime sgorgano volontariamente dagli occhi, è un buon segno; se involontariamente, un cattivo segno.

– L’esperimento è pericoloso,il giudizio difficile.

– Nelle malattie gravi le cure drastiche sono le più efficaci.

– Gli anziani sopportano il digiuno meglio di tutti gli uomini di mezza età e i giovani lo sopportano male e peggio di tutti i bambini,specialmente quelli vivacissimi.

– Non disturbate il malato durante o subito dopo una crisi e non fate su di lui alcun esperimento a base di purghe o altre sostanze irritanti,ma lasciatelo in pace.

– Se il delirio finisce col sonno,è buon segno.

– Un malato a dieta assoluta non deve essere stancato.

– In qualunque malattia è buon segno se il malato serba lucidità e appetito, cattivo segno se gli accade il contrario. I vecchi generalmente si ammalano meno dei giovani, ma se le loro malattie diventano croniche,durano quasi sempre fino alla morte.

– Le malattie che insorgono più facilmente col tempo piovoso sono: febbri prolungate,coliche intestinali,gangrena,epilessia,apoplessia e angina.

– Col tempo asciutto si hanno: tisi,malattie degli occhi,malattie delle giunture,stranguria e dissenteria.

– Ogni malattia può capitare in qualunque stagione, ma alcune sono più facili a verificarsi e ad aggravarsi in determinate stagioni.

– D’inverno si hanno pleuriti, polmoniti, raffreddori, mal di gola,mal di testa,vertigini,apoplessia.

– Le seguenti malattie si verificano ad età diverse: nei bambini piccoli e nei lattanti:afte,vomito,tosse,insonnia,paure,secrezioni dell’orecchio.

– Nei vecchi: difficoltà di respiro,catarro accompagnato da tosse,difficoltà di minzione,dolori alle giunture,vertigini,apoplessia,prurito,diarrea,secrezioni dagli orecchi e dalle narici,affievolimento della vista,durezza di udito.

– La tisi colpisce di preferenza i giovani tra i diciotto e i trentacinque anni.

– Un attacco di diarrea in un malato di petto è sintomo fatale.

– Nei casi di tumore invisibile è meglio non dare nessuna cura: questa affretterebbe il decesso, mentre astenersene prolunga la vita.

– Se si formano bolle nelle orine è segno che sono compromessi i reni e che la malattia sarà di lunga durata.

– Sia il sonno che l’insonnia,se sorpassano il giusto limite,sono patologici.

– Le malattie che i medici non possono curare si curano mediante il coltello.

– Quelle che non si possono curare col coltello si trattano col fuoco.

– Quelle cui neppure il fuoco giova si devono considerare incurabili.

« Pagina precedentePagina successiva »

Contatti

Per qualsiasi tipo di informazione, suggerimento, proposta, critica o richiesta, scrivici a info@chimicaorganica.net

Tag popolari

Aforismi alcani alcheni atomi primari atomi secondari atomi terziari atomo di carbonio basi butano carbonio chimica chimica organica chiralità composti chimici delocalizzazione elettronica dieni dispense chimica doppio legame frasi frasi di rischio GPL idrocarburi idrocarburi alifatici insaturi idrocarburi insaturi idrocarburi saturi isomeri isomeria isomeria di posizione isomeria di struttura isomeria geometrica isomeria ottica isomeri conformazionali isomeri geometrici laboratorio Lavoisier legame pigreco metano paraffine radicali liberi reazioni Sicurezza sostituenti stereoisomeri stereoisomeria teoria chimica