L’ibridazione sp e il triplo legame

09 Dicembre 2008 alle 23:17 Stampa Invia email commenta!

La versatilità del carbonio si manifesta in una terza ibridazione dei suoi orbitali.
Se nell’ibridazione viene coinvolto un orbitale s e uno dei tre orbitali p si hanno due orbitali ibridi detti sp.
I tre orbitali ibridi così ottenuti sono detti orbitali ibridi del tipo sp.
I due orbitali ibridi così ottenuti presenteranno per metà le caratteristiche energetiche dell’orbitale 2s e per metà quelle dell’orbitale 2p, quindi la loro energia sarà inferiore a quella degli orbitali ibridi sp2 e sp3. Inoltre, nello strato di valenza, restano ancora intatti due orbitali non coinvolti nell’ibridazione.
I due orbitali ibridi sp si sistemano in direzioni opposte, raggiungendo la massima distanza, e, formando tra loro un angolo di 180°, assumono una struttura lineare. Quindi, i due orbitali si dispongono sulla stessa retta ma in direzione opposta.
I due orbitali p non coinvolti nell’ibridazione mantengono,invece, la loro forma a due lobi e restano perpendicolari tra loro e anche alla retta che passa per i due nuclei dei due atomi di carbonio.
I due atomi di carbonio in tal modo ibridati possono legarsi tra loro mediante un legame σ e due legami π perpendicolari tra loro, mentre i due orbitali sp non coinvolti nell’ibridazione si legano con gli orbitali s di due atomi di idrogeno, formando la molecola di acetilene C2H2, caratterizzata dalla presenza di un doppio legame.
E’ stato possibile misurare la distanza C—C, che risulta considerevolmente ridotta, raggiungendo i valori di 1,21 Å, mentre risulta aumentata l’energia totale del triplo legame C☰C che raggiunge una forza complessiva di 198 Kcal/mol.
Con questo tipo di ibridazione si possono avere molecole che possiedono più di due atomi di carbonio disposti in strutture lineari o ramificate, mentre è meno probabile ottenere strutture cicliche, a causa della linearità di questo legame.

Ultimo aggiornamento: Mer 16 Luglio alle 18:12

Tag popolari

Aforismi alcani alcheni atomi primari atomi secondari atomi terziari atomo di carbonio basi butano carbonio chimica chimica organica chiralità composti chimici delocalizzazione elettronica dieni dispense chimica doppio legame frasi frasi di rischio GPL idrocarburi idrocarburi alifatici insaturi idrocarburi insaturi idrocarburi saturi isomeri isomeria isomeria di posizione isomeria di struttura isomeria geometrica isomeria ottica isomeri conformazionali isomeri geometrici laboratorio Lavoisier legame pigreco metano paraffine radicali liberi reazioni Sicurezza sostituenti stereoisomeri stereoisomeria teoria chimica