I radicali liberi e l’invecchiamento della pelle

14 Dicembre 2008 commenta!

Si è spesso studiata l’attività dei radicali liberi per comprendere i meccanismi di invecchiamento della pelle.
Dagli studi effettuati si è scoperto che i più deleteri per il nostro organismo sono i superossidi (O‾2) e i radicali idrossilici (OH) prodotti durante le trasformazioni metaboliche ad opera dell’ossigeno. L’inattivazione dei radicali liberi è catalizzata da due enzimi, la superossido-dismutasi (SOD) e la glutatione-perossidasi (GSH-Px).
Con l’avanzare degli anni, il nostro organismo tende a diminuire la produzione di questi enzimi, per cui passati i 40-45 anni i radicali ancora attivi prevalgono su quelli neutralizzati dagli enzimi. Inoltre, esistono numerosi agenti esterni capaci di produrre radicali, come le radiazioni UV, alcuni farmaci, alcuni additivi alimentari e il fumo di sigaretta. La principale azione negativa esercitata dai radicali liberi è la reazione chimica che si verifica a carico degli acidi grassi insaturi linoleico e α-linolenico della pelle, in seguito alla quale questi subiscono una degenerazione. Poiché gli acidi grassi proteggono la struttura dai processi di invecchiamento, la conseguenza è che la reazione modifica il regolare ciclo maturativo dell’epidermide.
Le manifestazioni più evidenti sono le tipiche macchie scure che compaiono sulle mani, sul dorso e anche sul viso, la perdita di elasticità della stessa cute, la desquamazione e la comparsa delle rughe.
Altri danni provocati dai radicali liberi sono a carico di importanti proteine, quali il collagene, principale componente del tessuto connettivo e l’elastina, che conferisce elasticità alle pareti delle arterie.
Esistono molte sostanze di origine naturale dotate di azione antiossidante, ossia antiradicalica. Esse sono: le vitamine A, C, E, B1, B5, B6, l’amminoacido cisteina, i composti catecolaminici situati in patate e banane, sostanze fenoliche presenti nell’uva e in altri frutti, bioflavonoidi e minerali contenenti zinco e selenio.

La classificazione delle reazioni organiche

14 Dicembre 2008 commenta!

Prima di partire con la classificazione delle reazioni organiche, è necessario senza dubbio spiegare cos’è una reazione chimica. Nella definizione più semplice, una reazione chimica è un evento che si verifica quando le molecole collidono in specifiche condizioni per consentire la rottura dei legami chimici esistenti stabilendo altri nuovi che portano alla formazione di nuove molecole.
Spesso una reazione chimica procede per stadi successivi attraverso la formazione di prodotti intermedi. La sequenza degli stadi costituisce il meccanismo di reazione.
Le reazioni di sintesi di molti composti organici che costituiscono materiali di uso quotidiano sono state realizzate a livello industriale grazie alla conoscenza del meccanismo di reazione che permette di intervenire in modo mirato, indirizzando il percorso di un processo reattivo verso la formazione preferenziale di alcuni prodotti a scapito di altri. Questo ha reso possibile lo sfruttamento delle reazioni organiche per la sintesi di molteplici materiali utili.
La maggior parte delle reazioni organiche consiste nella trasformazione di un gruppo in un altro, lasciando uguale la struttura fondamentale della molecola. In queste reazioni la molecola, detta substrato, contiene il gruppo da trasformare sul quale agisce il reattivo per formare gli intermedi dai quali si ottengono i prodotti di reazione ed eventuali sottoprodotti:
substrato + reattivo → [intermedi] →prodotti (+ sottoprodotti)

Aforismi Lucrezio

14 Dicembre 2008 commenta!

– In realtà, quei tormenti che si attribuiscono al più oscuro inferno, sono tutti qui nella vita.

– A nessuno la vita è stata data in possesso, a tutti in usufrutto.

– A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.

– La goccia scava la pietra.

– La vita è una lunga battaglia nelle tenebre.

– È dolce, quando in alto mare i venti sconvolgono le onde, contemplare la lotta di un altro dalla terraferma.

– L’acqua che cade goccia a goccia erode la pietra.

– Dal cuore della fonte di delizie sgorga un rivolo amaro che tra i fiori stessi ci tortura.

– Allora la penuria di cibo conduceva a morte le membra consunte, adesso le sommerge l’eccesso dei beni.

– Fu la paura, all’origine, che creò gli dei.

Aforismi Epicuro

14 Dicembre 2008 commenta!

– Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia.

– Se gli dèi esaudissero le preghiere degli uomini, l’umanità verrebbe dissolta a causa di tutti i mali che gli uomini si invocano l’un l’altro.

– L’uomo sereno procura serenità a sé e agli altri.

– Né la ricchezza più grande, né l’ammirazione delle folle, né altra cosa che dipenda da cause indefinite sono in grado di sciogliere il turbamento dell’animo e di procurare vera gioia.

– Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia.

– Se gli dèi esaudissero le preghiere degli uomini, l’umanità verrebbe dissolta a causa di tutti i mali che gli uomini si invocano l’un l’altro.

– Nasciamo una sola volta, due non è concesso; tu, che non sei padrone del tuo domani, rinvii l’occasione di oggi; così la vita se ne va nell’attesa, e ciascuno di noi giunge alla morte senza pace.

– Occorre convincersi che il discorso lungo e il discorso breve arrivano al medesimo fine.

– Nessuno, vedendo il male, lo preferisce, ma ne rimane ingannato, parendogli un bene rispetto al male peggiore.

– Il divieto non significa necessariamente astensione, ma la pratica sotto forma di trasgressione.

– Non abbiamo tanto bisogno degli amici quanto della consapevolezza che  ce ne potremo servire al momento del bisogno.

– Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente.

– Non bisogna rovinare il bene presente col desiderio di ciò che non si ha, ma occorre riflettere che anche ciò che si ha lo si è desiderato.

– Un tempo limitato contiene la stessa quantità di piacere del tempo illimitato, se i piaceri vengono calcolati con saggezza.

– In generale la giustizia è uguale per tutti, perché è utile nei rapporti sociali; ma in casi particolari, e a seconda dei luoghi e delle condizioni, risulta che la stessa cosa non è giusta per tutti.

– Non è apprezzabile chi è troppo facile all’amicizia né chi troppo vi esita; per amore dell’amicizia bisogna anche rischiare il proprio amore.

– La stessa idea che ci rassicura che il male non è eterno e neppure durevole, riconosce che nel limite di tempo della vita la maggior sicurezza è data dall’amicizia.

– Tutti quei desideri che se non sono soddisfatti non portano dolore non sono necessari; e il loro impulso si dissolve facilmente quando sono indirizzati verso cose difficili da ottenersi o tali da essere dannose.

– Ogni amicizia è desiderabile di per se stessa, anche se ha preso origine dall’utilità.

– E’ sciocco chiedere agli dei ciò che possiamo ottenere da soli.

– La felicità rende uguali agli dei.

– Se si elimina il vedersi, il parlarsi e lo stare insieme, si dissolve la passione amorosa.

– Il diritto secondo natura è il patto dell’utilità che consiste nel non fare alcun danno né riceverlo.

Aforismi Lavoisier

14 Dicembre 2008 commenta!

– Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

– L’arte deduttiva data dall’esperienza e dall’osservazione consiste nel valutare le probabilità, nello stimare se queste sono consistenti e corrette al fine di costituire una prova.

– La Repubblica non ha bisogno di sapienti.

« Pagina precedentePagina successiva »

Contatti

Per qualsiasi tipo di informazione, suggerimento, proposta, critica o richiesta, scrivici a info@chimicaorganica.net

Tag popolari

Aforismi alcani alcheni atomi primari atomi secondari atomi terziari atomo di carbonio basi butano carbonio chimica chimica organica chiralità composti chimici delocalizzazione elettronica dieni dispense chimica doppio legame frasi frasi di rischio GPL idrocarburi idrocarburi alifatici insaturi idrocarburi insaturi idrocarburi saturi isomeri isomeria isomeria di posizione isomeria di struttura isomeria geometrica isomeria ottica isomeri conformazionali isomeri geometrici laboratorio Lavoisier legame pigreco metano paraffine radicali liberi reazioni Sicurezza sostituenti stereoisomeri stereoisomeria teoria chimica